top of page
0BF9B232-5A68-4891-9806-8E8BC3A703DB_edited.jpg

LE ORIGINI

Il MAINE COON Ã¨ una vera razza naturale, di  buon carattere,

le cui origini  sono nel Nord-Est americano, tanto da essere considerato generalmente come nativo dello Stato del Maine, di cui è il gatto ufficiale. Il suo nome deriva dal Maine, lo Stato del New England in cui veniva avvistato, e da Raccoon, orsetto lavatore, in inglese, per via della sua coda molto simile a quella di un procione.

Molteplici sono le leggende che circondano l'origine di questo particolare gatto. La più diffusa all'inizio del secolo narrava che per le orecchie grandi e pelose e provviste di ciuffi e la coda grossa e inanellata, il Maine Coon fosse il risultato di un incrocio tra una Lince e un orsetto lavatore. 

STANDARD DI RAZZA

Il Maine Coon dovrebbe sempre essere ben equilibrato,  proporzionato ed in buone condizioni.

Il Maine Coon Ã¨ di grande struttura, il cui peso varia nei maschi da 6 a 8 kg e nelle femmine da 5 a 7 kg. E' caratterizzato da una forma squadrata del capo leggermente incurvata, orecchie larghe alla base e ben posizionate sul capo, ampio torace, struttura ossea ben costruita, corpo di forma rettangolare con una solida muscolatura, lunga coda folta alla base e fluente che se piegata arriva sino alle scapole. Il tono e l'apparato muscolare gli conferisce  proprio quest'aspetto di potenza e solidità.
Il mento ha una forma una linea verticale con l'estremità del naso ed il labbro superiore.

I PIEDI devono essere larghi, arrotondati, con ciuffi di pelo che fuoriescono fra le dita.


ORECCHIE

Con particolare attenzione alle orecchie, queste devono essere grandi, moderatamente appuntite, con ciuffi di pelo simili a quelli della lince. I ciuffi di pelo fuoriescono visibilmente dal contorno dell'orecchio. Piazzate alte sul capo con un'inclinazione esterna appena accennata. La distanza che deve intercorrere fra un orecchio e l’altro dovrebbe in effetti  equivalere alla larghezza della base di un orecchio. La distanza tende lievemente ad aumentare nei soggetti anziani. La base più in basso posta appena un po' più indietro rispetto a quella superiore.

OCCHI    
Grandi e ad una certa distanza fra loro. Leggermente ovali, ma non a mandorla; quando sono spalancati sembrano rotondi .Con una lieve inclinazione verso la base esterna dell'orecchio.

Altre informazioni sullo standard del MCO, le trovate sul sito dell'ANFI al seguente link, pagina 10.


​

CARATTERE DEL MAINE COON

Sebbene il Maine Coon sia essenzialmente una specie abituata all'aria aperta, con la convivenza con l'uomo si è adattato anche a vivere in casa. Ha un ottimo carattere, si presenta molto attivo e curioso, abitudinario, ideale per la compagnia con le persone (in particolare anziani e bambini), evitando praticamente sempre di graffiare o soffiare. Amano giocare ai giochi più impensabili per un gatto, anche il riporto della pallina.

​

CURE E ALIMENTAZIONE

Sottotitolo

Il Maine Coon è un gatto particolarmente robusto, muscoloso e non necessita di molte cure, se non di alcuni accorgimenti che però risultano fondamentali per consentirgli di vivere al massimo la propria vita. La caratteristica principale è la grande quantità di pelo che è necessario spazzolare di tanto in tanto per toglierne il surplus.
Il Maine Coon è anche un gatto che dispone di un certo appetito, commisurato con la sua forma fisica e con il suo aspetto imponente, che necessita di continui rifornimenti di energia. Il Maine Coon è una buona "forchetta": ha bisogno di alimentarsi molto bene. La sua mole gli impone un apporto calorico importante; sin da cucciolo è opportuno alimentarlo con una dieta varia e con l'ausilio di integratori. Il Maine Coon è comunque un ottimo cacciatore: proprio per questo c'è chi afferma che la miglior dieta sia una dieta primitiva.

PER CHI VUOLE SAPERNE ANCORA..

CARATTERISTICHE GENERALI

Il Maine Coon Ã¨ un gatto decisamente intelligente e comunicativo. Adorabile con i bambini, va d'accordo con gli altri animali. Si affeziona profondamente alla famiglia ed Ã¨ in grado di stabilire relazioni differenti con ciascuno dei suoi membri. Per il suo benessere psicofisico necessita di un'interazione costruttiva con i suoi umani e di un adeguato arricchimento ambientale: se si cerca una presenza discreta e indipendente il Maine Coon non è il gatto adatto alle proprie esigenze. Avendo un'elevata propensione al miagolio Ã¨ molto adatto anche a persone sole che ricercano compagnia e conforto, purché queste ultime siano in grado di soddisfare il suo bisogno di esercizio fisico e mentale. La cura del suo mantello non è complicata, ma necessita di attenzioni almeno a cadenza settimanale, e bisogna tenere conto che stagionalmente la perdita di pelo può essere abbondante. Ha una salute piuttosto robusta, ma necessita di essere seguito correttamente sia da un punto di vista alimentare sia veterinario. I costi di mantenimento rientrano nella media delle altre razze feline.

ASPETTO E ATTRIBUTI

Il Maine Coon è un gatto di taglia grande con il pelo lungo e folto. Esiste in tutte le varietà di colore, con o senza bianco, ad eccezione di cinnamon, chocolate, lilac, fawn e mantelli a motivo siamese. Il Maine Coon ha un mantello lucido, pesante, impermeabile e resistente, più lungo sul collare, sui fianchi, sull'addome, sulla coda e nelle zampe.


PREZZI E MANTENIMENTO

Considerando che gli venga somministrata una alimentazione di buona qualità i costi di mantenimento di un Maine Coon rientrano in un rapporto di media rispetto a molte altre razze di gatto. Per quanto riguarda la salute, oltre ai controlli, alle vaccinazioni di routine e alla sterilizzazione in comune con la maggior parte delle altre razze, è buona norma, per la prevenzione della Cardiomiopatia Ipertrofica, sottoporre il Maine Coon ad esame ecocardiografico a partire dall'anno/anno e mezzo di età con cadenza minimo biennale almeno fino agli otto anni.


IN SINTESI

Molto tollerante e con un carattere tranquillo.

Elevata affettuosità verso la famiglia.

Si intrattiene volentieri anche con gli sconosciuti.

Il Maine Coon può convivere tranquillamente con qualunque cane di carattere equilibrato, ovviamente dopo un percorso di corretta socializzazione sotto la supervisione della famiglia.

Perdita del pelo molto contenuta ed elevata facilità nella pulizia: il pelo del Maine Coon è medio-lungo e caratterizzato da un'untuosità naturale che impermeabilizza il gatto dal freddo. 

Elevato livello di salute lungo tutto l'arco vitale

Bassa tendenza a ingrassare

Massimo livello di intelligenza

propensione a miagolare: È un gatto decisamente comunicativo, ma che si adegua al modo che ha la sua famiglia di rapportarsi con lui.

Tendenza al gioco molto elevata

​

bottom of page