IL PEDIGREE: PERCHÈ?
Il pedigree NON è solo la "carta di Identità" del gatto.. e fate molta attenzione: gli allevatori non possono cedere cuccioli se non accompagnati dal pedigree.
La normativa in questo è piuttosto chiara: ogni cucciolo di razza ceduto deve essere accompagnato dal pedigree, questo implica che quando uscite dalla casa dell’allevatore con il vostro cucciolo, dovreste anche avere il pedigree tra le mani.
E’ possibile però, dati i tempi anche piuttosto lunghi dell’associazione, che il pedigree non sia ancora stato fisicamente emesso dalla sede centrale, e per cui l’allevatore non può proprio darvelo quando andate a prendere il micio. In questo caso però l’allevatore dovrà essere molto chiaro nei vostri confronti, dirvi subito che il pedigree è in fase di elaborazione e che serve un po’ di tempo per l’emissione. Potrà anche allegare ai documenti la copia della denuncia di nascita della cucciolata o della richiesta di pedigree, per darvi la sicurezza che il documento è stato effettivamente richiesto.
NORMATIVA DI LEGGE:
LA VENDITA DI ANIMALI DI RAZZA SENZA PEDIGREE E' VIETATA PER LEGGE!!
TESTO DEL DLG 529/1992: ART. 51. È consentita la commercializzazione di animali di razza di origine nazionale e comunitaria, nonché dello sperma, degli ovuli e degli embrioni dei medesimi, esclusivamente con riferimento a soggetti iscritti ai libri genealogici o registri anagrafici, di cui al precedente art. 1, comma 1, lettere a) e b), e che... risultino accompagnati da apposita certificazione genealogica, rilasciata dall’associazione degli allevatori che detiene il relativo libro genealogico o il registro anagrafico.
2. È ammessa, altresì, la commercializzazione di animali di razza originari dei Paesi ter...zi, per i quali il Ministro dell’agricoltura e delle foreste abbia con proprio provvedimento accertato l’esistenza di una normativa almeno equivalente a quella nazionale. Alle stesse condizioni è ammessa la commercializzazione dello sperma, degli ovuli e degli embrioni provenienti dai detti animali originari dei Paesi terzi. Non sono ammesse condizioni più favorevoli di quelle riservate agli animali di razza originari dei Paesi comunitari.
3. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque commercializza gli animali indicati nei commi 1 e 2 in violazione delle prescrizioni ivi contenute è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da L. 10.000.000 a L. 60.000.000.
Allo stesso tempo è fatto divieto a livello europeo di vendita di cuccioli con pedigree nei negozi d'animali, per tanto, un negozio d'animali non è autorizzato alla vendita di animali di razza.
********
La differenza di prezzo di un cucciolo proveniente da un allevamento riconosciuto da una associazione felina e quello di un cucciolo venduto senza pedigree, non è costituito semplicemente dal costo della richiesta del pedigree ma da tutte le spese e le cure che sono sia necessarie che obbligatorie e che costituiscono una garanzia di salute per lo stesso acquirente (solo a titolo di esempio, i test genetici, le visite mediche dei riproduttori, il costo stesso dei riproduttori, il cibo di qualità, le spese veterinarie, ecc.) e da tutto quello che comporta allevare per migliorare la razza e non solo per vendere.
Conclusivamente, il pedigree non serve solo ad per avere la certezza della razza (vi diranno che i genitori del cucciolo che vi stanno proponendo hanno il pedigree per cui la genetica è certificata ma per altri motivi il cucciolo non può averlo) ma costituisce soprattutto una maggiore sicurezza di salute e la tranquillità che chi lo ha allevato abbia seguito le linee guida dell’associazione di appartenenza.
Dentro al pedigree c'è tutta la storia del vostro micio.
Diffidate dagli allevatori o sedicenti tali che sono disposti a vendervi un cucciolo senza pedigree!
LA DIFFERENZA NON E' SOLO NEL PEDIGREE!
Tutti i gatti così detti di razza hanno un determinato costo. Possiamo spingerci, però, a guardare questo aspetto da un altra prospettiva. I gatti di determinate specie sono allevati da persone qualificate che ne curano tutti gli aspetti di salute dalla nascita. I gattini destinati alla vendita dovranno essere sottoposti a cure, controlli veterinari e vaccinazioni. Questo determina solo alcuni costi che dovrà sostenere l’allevatore. Immancabili sono anche i costi da sostenere per i test per le varie malattie, cardiache e genetiche; test a cui vanno sottoposti tutti i riproduttori. Poi ci saranno le spese per l’alimentazione dei gatti adulti e dei piccoli e un buon allevatore non acquista il cibo al supermercato! Qui si auspica sempre la massima qualità del cibo per la crescita ottimale dei gattini.
Possiamo, quindi, avere una netta distinzione della difficoltà e del valore dell’allevamento dei gatti di razza e dei gatti domestici. Questi ultimi possono essere riprodotti senza numerose difficoltà. In alcuni casi l’allevatore di gatti domestici non ha neanche a che fare con i gatti maschio. Possiede solo la femmina che si accoppia durante le sue uscite e ritorna in fase di gravidanza. Quello di cui si dovranno assicurare dopo il parto sarà la situazione di salute dei cuccioli ed il loro corretto nutrimento. Purtroppo molte volte vengono rilasciati troppo presto e senza i dovuti test per scongiurare malattie anche gravi. Capita anche che vengano rilasciati senza le dovute vaccinazioni e senza nessun documento.
Il proprietario di un gatto di razza, invece, dovrà pagare la monta o possedere anche dei gatti maschi (con le relative problematiche di gestione).
Non è un impresa sempre facile. Soprattutto tenere a bada, in determinati spazi, i maschi non sterilizzati che tendono a segnare il territorio. E questo anche perchè non è possibile far accoppiare le gatte ad ogni loro calore, ma vanno rispettati i tempi, anche imposti dalle stesse associazioni feline ed imposti per la loro stessa salute.
Se poi gli esemplari posseduti hanno una particolare genetica... ecco che i costi aumentano!
COSTO E QUALITA’ DELL’ALLEVAMENTO
Il prezzo di un gatto Maine Coon è costituito dunque da più spese di allevamento. Nel caso in cui la coppia di esemplari riproduttori si accoppia, l’allevatore dovrà sottoporre a visita veterinaria la femmina per l’accettazione della gravidanza. Questo avrà un costo, ma lo avrà anche se il veterinario non accerterà l’effettiva gravidanza. In questo modo l’allevatore sarà costretto a sottoporre a più visite gli esemplari e sostenere le varie spese.
Effettuato l’accertamento veterinario e confermata la gravidanza, la gatta inizierà a seguire una dieta diversa dalla sua solita. Un'alimentazione ricca di proteine ed alimenti speciali per la fornitura di molta energia che assicurerà la corretta gestazione dei piccoli già nell’utero. Alimentazione che proseguirà anche quando i cuccioli saranno nati, per continuare a fornire a mamma gatta i nutrienti per la produzione del latte. Potrebbe capitare che comunque si verifichino problemi nell’allattamento e per garantire la salute e l’accrescimento dei piccoli l’allevatore debba sostituirsi alla mamma Maine Coon ed allattare artificialmente i gattini. Questa attività sarà molto faticosa e richiedere numerose sessioni, sia di giorno che di notte, senza poter ritardare su nessuna poppata.
Ultimo motivo che giustifica il prezzo Maine Coon richiesto dall’allevamento deriva dalle successive visite veterinarie da effettuare ai singoli cuccioli ed il rilascio della documentazione medica. Infatti, quando questi saranno cresciuti, verranno sottoposti a controlli per scongiurare malattie gravi o genetiche da parte del medico veterinario, oltre a TUTTE LE VACCINAZIONI.
A visita ultimata, quest’ultimo rilascerà i documenti che ne attestano lo stato di salute.
SI POSSONO AVERE PREZZI MAINE COON RIBASSATI?
Determinate persone che vendono esemplari di Maine Coon non possiedono allevamenti ufficiali oppure non sono allevatori autorizzati. Non possiedono coppie di animali riproduttori con un albero genealogico di qualità. Non mettono in vendita esemplari che rispettano tutti gli standard ufficali di razza. Questo ne abbassa il prezzo, ma purtroppo, abbassa contemporaneamente anche lo standard.
Questi allevatori non è raro che cerchino di propinare fregature a clienti poco informati o con un basso potere di acquisto. Animali di piccola stazza, senza i tipici ciuffi di pelo sulla punta delle orecchie, senza il muso pronunciato… Insomma basso standard e nonostante cio’ prezzi poco inferiori comunque a 1000€.
Diffidate da soggetti che vi propongono Maine coon in "saldo"!
Quanto appena descritto ne abbassa il prezzo a discapito della qualità di razza. Potrebbe succedere, però, che il prezzo sia leggermente inferiore per motivi più semplici. Ad esempio se il gattino non è stato ancora vaccinato, non sono stati rilasciati tutti i documenti che ne attestano la salute. Anche nel caso in cui l’allevatore non riesca ad ufficializzare l’albero genealogico di provenienza.
CONCLUSIONE
La conclusione che si può trarre da tutte queste informazioni è che un allevamento ufficiale ed un allevatore professionista e autorizzato spende tempo e denaro per assicurarsi della salute dei suoi animali. Così il gatto consegnato al cliente sarà sano ed in forza e non avrà nulla di cui aver preoccupazione. Solitamente viene anche sottoscritto un contratto a mezzo del quale l'allevatore rilascia delle garanzie in favore del futuro proprietario del micio.
Il prezzo elevato del Maine Coon sembra meno elevato se considerati tutti gli aspetti di gestione.
Si potrebbe dire che il prezzo del Maine Coon ne protegge in qualche modo la razza. Se non fosse costoso probabilmente gli allevatori diminuirebbero o scomparirebbero addirittura, perchè nessuno sarebbe in grado di sostenere le spese ed assicurare gatti sani. Le spese veterinarie, i maschi riproduttori con i più elevati standard di razza non potrebbero più essere sostenuti e ingaggiati.
Alla fine dei conti, non esiste un guadagno per l'allevatore serio: il costo rappresenta un sostanziale "rimborso spese".
In ultimo e per concludere, gli amanti dei gatti di razza in generale, non solo di razza Maine Coon, dovranno avere consapevolezza rispetto al prezzo da pagare. La causa è tutto quell’impegno che c’è dietro al gattino che stanno comprando. Pagando quel prezzo stanno assicurando agli allevamenti la possibilità di curare al meglio gli animali. Di preservarne la salute e le migliori caratteristiche della razza.