top of page
images_edited_edited.jpg

COSA MANGIANO I MAINE COON?

Generalmente tutti i gatti, compresi i Maine Coon, si auto-dosano e dividono il cibo nell’arco della giornata, è quindi fondamentale lasciargli sempre a disposizione: acqua fresca e una bella ciotola di croccantini di qualità.

L’umido invece va sempre dosato: due bustine al giorno almeno sino a 6/8 mesi, per poi abituarli gradualmente anche ad una sola bustina al giorno.


Il Maine Coon, essendo un gatto di stazza grande, ha necessità alimentari diverse rispetto agli altri felini. Questi gattoni completano, infatti, la loro crescita intorno ai 3 anni di vita. Ecco perché il cibo kitten (soprattutto quello secco) è necessario fornirglielo più a lungo rispetto agli altri gatti, si consiglia, di continuare con i croccantini kitten e umido, almeno sino ai 12/15 mesi di età, senza passare ad una alimentazione per gatti sterilizzati subito dopo l'operazione, a meno che non vi sia sovrappeso.

Il mio consiglio è di seguire la DIETA SPECIFICA prevista per i Maine Coon della ROYAL CANIN, senza variare troppo. Se si volesse introdurre altre marche e/o genere alimentare (pollo, manzo, pesce), lo si può certamente fare ma gradualmente, per abituare il gattino al cambiamento.

I nostri cuccioli vengono svezzati principalmente con i prodotti specifici di Royal Canin. Dopo il secondo mese li abituiamo però anche ad altri cibi, sempre di qualità (ad elevato contenuto di proteine) presenti sul mercato, per non costringere le nuove famiglie ad un unico prodotto.

​Un bravo allevatore cercherà sempre di abituare il gattino ad assumere diversi alimenti per favorire lo sviluppo enzimi necessari per il riconoscimento dei diversi alimenti, anche in età adulta. Per questo è importante somministrare anche un’alimentazione naturale al cucciolo, inclusa della carne cruda, preventivamente abbattuta in freezer.

I cuccioli sono abituati anche a petto di pollo cotto una volta alla settimana e ne vanno matti!!!

Se si vuole cambiare alimentazione, il mio consiglio è quello di prendere croccantini di qualità, in quanto cibo completo ed in aggiunta delle bustine/scatolette di umido (io di solito, anche per i cuccioli e giovani adulti mi rifornisco su Zooplus - https://www.zooplus.it/magazine/gatto/alimentazione-del-gatto/alimentazione-del-maine-coon - acquistando marche come, Leonardo, Feringa kitten, Animonda Vom Feisten e Cosma Nature pesce). 

L’umido, nella formulazione “adult”, può essere sommistrato anche ai cuccioli.

I croccantini rigorosamente “kitten” sino almeno ai 12/15 mesi.

CIBO UMIDO, SECCO O BARF?

Qui di seguito troverete alcuni consigli e/o approfondimenti

CIBO UMIDO


Il cibo umido è fondamentale nell'alimentazione del vostro gatto per aiutarlo ad assumere più acqua, di cui solitamente non è un gran consumatore. Prestate attenzione quando acquistate il cibo umido! Leggete attentamente le etichette, troverete nella descrizione, sul retro delle bustine o delle scatolette, due diverse tipologie di indicazioni:

  • Alimento completo per gatti cuccioli o adulti: come dice la parola stessa, questa tipologia di cibo umido è completo di tutti i nutrimenti adatti alla crescita;​

  • Alimento complementare per gatti cuccioli o adulti: questo è un alimento che non contiene tutti i nutrimenti fondamentali per il corretto sviluppo. 

Io solitamente utilizzo cibo completo e vi consiglio di somministrare il complementare mai come unico alimento umido.


Alla Only Maine cerco di abituare i cuccioli, sin dall’inizio dello svezzamento, a diversi tipi di pappe umide variando tipologie, ingredienti, gusti e marche, sia per far si che assumano tutte le tipologie di nutrimenti, sia per abituare i loro palati a sapori differenti.

Le marche che utilizzo più frequentemente sono: Royal Canin, Animonda, Almo Nature e Cosma. Ultimamente anche la Lidl ha messo sul mercato un cibo umido - Pure Taste cibo umido per gatti - che è consigliato anche da un gruppo molto seguito su facebook "Miglior croccantino - come leggere e comprendere le etichette".


Potrete anche consultare il sito miglior croccantino Beta che ti aiuterò a capire, in maniera rapida, se i croccantini che hai scelto sono di buona qualità oppure no.

Alimentarli a diversi alimenti è sicuramente meglio sia per loro, sia per voi.

CIBO SECCO


Il cibo secco è fondamentale nell'alimentazione del vostro gatto perchè è un alimento completo,

contiene più calorie e contribuisce alla pulizia dei denti.

La quantità dei croccantini varia a seconda dell'età e delle fasi della crescita ma, a meno che non si abbiano problemi di obesità, è sempre meglio non dosarli ma lasciare una ciotola sempre piena sia di giorno che di notte.

Io utilizzo Royal Canin Maine Coon Kitten fino ad un anno e mezzo (più o meno) e Royal Canin Maine Coon Adult successivamente. Consiglio anche di utilizzare (mischiandoli ai croccantini Royal) anche i Farmina Grain Free e di passare agli sterilized solo

se li vedete .. ingrassare :-)

Se doveste decidere di cambiare l’alimentazione secca del vostro micio, suggerisco di farlo in maniera graduale, mischiando i croccantini Royal con i nuovi croccantini che andranno a sostituirli. 

Cambiare l'alimentazione improvvisamente e non gradualmente può provocare diarrea e problemi gastrici.

Sbagliare alimentazione può causare carenze nutrizionali, qualsiasi cambiamento decidiate di fare deve essere ragionevole, chiedete consiglio, non vi costa nulla. In qualsiasi caso, munitevi di fermenti lattici per gatti nel caso abbiate la necessità di introdurre cibo differente, riuscirete così a contenere feci molto morbide.

In caso di diarrea, vi consiglio di comprare "Normalia". Ma se persiste, di chiamare il vostro veterinario.


CIBO CASALINGO


La Only Maine sconsiglia vivamente un’alimentazione esclusivamente casalinga, poiché il gatto ha necessità alimentari molto complesse; tenete conto che all’interno di un pasto cucinato da voi vi occorrerebbero più di 30 elementi per rendere la pappa completa! 

Ecco perché consiglio cibo confezionato, sia secco che umido ed al limete, come premio, ogni tanto una alimentazione naturale.

Ciò non esclude premietti che potrete dare al vostro micio ma che non devono andare a sostituire il pasto, al massimo accompagnarlo.

Ecco alcuni esempi per viziarlo nel modo corretto:​

  • ​Pollo e Tacchino: è una carne molto appetibile, digeribile e con pochi grassi. Occorre fare sempre attenzione a non dargli le ossa che possono essere pericolose. Il cibo va cucinato sempre senza sale olio e condimenti, in padelle antiaderenti, con un dito d’acqua ed eventualmente qualche verdura (carote, fagiolini o piselli) a fuoco basso per una ventina di minuti e poi va sfilacciato.

  • Carne Bovina: La carne di origine bovina è molto gradita al micio grazie anche alla sua digeribilità. Va scottata leggermente sulla piastra e poi va tagliata in pezzettini. Se invece volete dargliela cruda è necessario abbatterla nel congelatore per almeno 48 ore.​

  • Carne equina e di maiale: questi tipi di carne possono essere un'alternativa alla carne bovina. Il gatto è molto ghiotto di prosciutto e insaccati in genere ma occorre fare attenzione poiché il suo corpo farà fatica a digerirli a causa degli aromi presenti e del troppo sale che non gli fa certamente bene, è meglio quindi evitare. 

  • Frattaglie: il cuore, il polmone, la trippa, sono alimenti molto graditi ai gatti. Io li sbollento in acqua bollente senza sale per qualche minuto. 

  • Uova: Devono essere somministrate SEMPRE COTTE, inoltre sarebbe meglio dare solo il tuorlo! Proporre al vostro micio le uova una volta alla settimana sarebbe ottimale. Esse contengono: Riboflavina, Tiamina, Grasso naturale, Amino acidi, Vitamine A-B12-D-E-K, Lisina e altre proteine essenziali, Calcio, ferro, zinco e altri minerali essenziali.

  • Formaggio: i gatti, dopo la fase dell’allattamento, smettono di produrre gli enzimi necessari per assimilare i latticini. Quindi sarebbe il caso di evitare la somministrazione di formaggi contenenti lattosio. Stesso discorso per il latte e latticini in genere. Il grana/parmigiano, oltre a piacere molto ai mici, sono formaggi che non contengono lattosio ed inoltre molto ricchi di calcio che può essere utile, in fase di crescita, allo sviluppo osseo.​ 

  • Pesce: innanzitutto conviene specificare che troppo pesce può distruggere alcune vitamine importanti per la salute del gatto, quindi consiglio di non viziarlo solo con il pesce. Prestate la massima attenzione alle lische perché possono creare delle lesioni permanenti agli organi interni. ​È comunque un alimento, molto gradito al micio, ed oltretutto fonte di proteine, ricco di fosforo, nutriente, molto digeribile e quasi privo di grassi. 


Quale pesce dare al gatto (sempre in piccole quantità e non sempre): sogliola, merluzzo, aringhe, pesce bianco, calamari, tonno, sgombro e salmone freschi.​

Questi pesci, se freschi e non in scatola, apportano molti nutrienti utili alla nutrizione del nostro micio. È sempre meglio non esagerare poiché sono parecchio grassi.


Quale pesce non dare al gatto:

  • Pesce crudo: VA EVITATO perché può contenere pericoli per la sua salute come il parassita Anisakis presente negli intestini del pesce fresco, così come evitare di dargli la testa perché ha troppe spine;​

  • Gamberetti: i gatti ne vanno ghiotti, ma sono alimenti altamente alcalinizzanti che possono in soggetti predisposti favorire malattie alle vie urinarie;​

  • Tonno in scatola: da non prendere in considerazione quello in olio di oliva ma solo quello al naturale, meglio non darlo abitualmente perché potrebbe fare alterare la quantità totale di mercurio nel suo corpo causando gravi problemi.​

  • Tutto il pesce in scatola 

bottom of page